Le antiche edicole di Santa Rufina
A Santa Rufina, la frazione di Cittaducale ancor più antica della città di fondazione voluta nel 1309 da Carlo II [continua ...]
A Santa Rufina, la frazione di Cittaducale ancor più antica della città di fondazione voluta nel 1309 da Carlo II [continua ...]
Il bellunese Pietro Paoletti, apprezzato pittore neoclassico vissuto nella prima metà dell’Ottocento, era stato avviato all’arte del disegno dal padre [continua ...]
L’episcopato del cardinale Giovanni Francesco dei conti Guidi di Bagno vescovo di Rieti tra il 1635 e il 1639 vide [continua ...]
Già nel 1582 è documentata l’ Ecclesia Beate Virginis Lauretane fuori porta Cintia, una piccola cappella che divenne meta di [continua ...]
Dopo la consacrazione della basilica inferiore il cantiere procedette fino al 9 settembre 1225: è una data che dovremmo segnare [continua ...]
La precoce cristianizzazione del territorio reatino e sabino, attribuita dalla tradizione a Prosdocimo seguace di San Pietro, nutrita dalla spontanea [continua ...]
Palazzo Vincentini si affaccia su uno dei panorami più suggestivi della città. L’ariosa loggia dalle colonne abbinate secondo la lezione [continua ...]
Su espresso desiderio della famiglia Sanna nel 2018 ha preso il via il “Premio Nazionale Filippo Sanna” in memoria del [continua ...]
Il palazzo del Comune di Rieti, affiancato dalla bianca torre in travertino in puro stile razionalista, delimita il lato settentrionale [continua ...]
A pochi metri dal centro storico di Greccio, dopo il recupero della chiesa di Santa Maria, risalente al XIII secolo [continua ...]