La Sabina e il suo “oro”
Il territorio che chiamiamo Sabina si estende dai confini del comune di Roma, lungo la riva sinistra del fiume Tevere, fino ai [continua ...]
Il territorio che chiamiamo Sabina si estende dai confini del comune di Roma, lungo la riva sinistra del fiume Tevere, fino ai [continua ...]
Il marrone, prodotto tipico di Antrodoco, è una castagna IGP (Indicazione geografica protetta). Il suo habitat naturale è nelle colline nella valle [continua ...]
Da sempre nel territorio leonessano si coltiva la patata. Il tubero con la buccia di colore dal beige al rossiccio [continua ...]
Nell'altopiano di Rascino nella zona del Cicolano, a circa 1200 metri di altezza slm si coltiva la prelibata lenticchia, dal [continua ...]
La buccia sottilissima, che ne permette una facile digestione e il particolare e gustoso sapore dovuto al terreno del comune [continua ...]
Presente sulle colline di Castelfranco e del comune di Cantalice il Cesanese, dopo il ritrovamento di reperti e documenti, è [continua ...]