Sagne alla molinara
Le “Sagne alla molinara” sono un piatto tipico del territorio civitese ricco di corsi d’acqua e mulini in pietra. Viene [continua ...]
Le “Sagne alla molinara” sono un piatto tipico del territorio civitese ricco di corsi d’acqua e mulini in pietra. Viene [continua ...]
I Cecamariti all’aglione sono una ricetta tipica di Orvinio che si prepara con l'impasto di pane lievitato. Nel condimento si [continua ...]
Le Sagne Scandrigliesi sono un piatto tradizionale della cucina di Scandriglia, di origine contadina. E'realizzato con fettuccine fatte in casa condite con un [continua ...]
Gli stracci rappresentano il piatto tipico più noto e prelibato del borgo di Antrodoco. INGREDIENTI PASTA PER 4 PERSONE:Farina 4 [continua ...]
Gli spaghetti o bucatini all'Amatriciana sono un rinomato piatto della tradizione di Amatrice, riconosciuto dal 2020 “Specialità tradizionale garantita dell'Unione [continua ...]
La pasta alla Gricia è considerata l'antenata della pasta all'Amatriciana dalla quale si differenzia per la mancanza di pomodoro. Al [continua ...]
Da poter realizzare con pochi e semplici ingredienti, i “Maccheroni a fezze” sono un piatto tipico di Monte San Giovanni [continua ...]
Le fregnacce alla sabinese sono un piatto rustico tipico della tradizione della Sabina. Gli ingredienti sono semplici e la preparazione [continua ...]
Le fregnacce alla reatina sono un piatto tradizionale di Rieti, rustico e gustoso, la preparazione è semplice e richiede poco [continua ...]
I Pizzicotti sono un piatto tipico di Contigliano. Questa piatto prende il nome di "pizzicotti" dal gesto con il quale, [continua ...]