Borgo medievale di Monte Antuni
Nell'area protetta della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, nella zona dei Monti Carsoli, in provincia di Rieti arroccato sulla [continua ...]
Nell'area protetta della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, nella zona dei Monti Carsoli, in provincia di Rieti arroccato sulla [continua ...]
Sorgeva e sorge ancora lungo il lato sinistro di via degli Abruzzi l’elegante dimora secentesca dei marchesi Colelli, il cui [continua ...]
Le fortune familiari della famiglia Simonetti costituirono la base per la ristrutturazione di alcuni edifici trasformati in un sontuoso palazzo [continua ...]
“L’Edicola Sacra del Viandante a Borgo Velino, intitolata a Santa Maria delle Grazie torna al suo antico splendore”: A Borgo [continua ...]
L'aula Consiliare, sita al primo piano del palazzo comunale, è arredata con lampade in ferro battuto realizzate da Duilio Cambellotti [continua ...]
Il primo progetto della Fontana dei Delfini di Rieti risale al Seicento. Rinnovata alla metà dell'Ottocento fu in seguito completata [continua ...]
Il primo nucleo del Castello fu edificato nell’anno 877 da un certo Francone con il consenso dell’Abate di Farfa. Dalla [continua ...]
Palazzo Vecchiarelli, edificio del tardo Rinascimento, già volgente al barocco, si trova in via Roma, nel centro storico della città. [continua ...]
La famiglia Mareri ebbe origine nel XII secolo nel Cicolano con Filippo Mareri. Da ricordare i noti esponenti della famiglia: [continua ...]
Palazzo Perelli a Castelnuovo di Farfa è un complesso unico costituito da un insieme di strutture edilizie appartenenti a periodi [continua ...]