La devozione per la Madonna del bell’amore a Collerinaldo
Collerinaldo è uno dei tanti borghi appenninici costituitisi come nucleo di aggregazione quando si avviò il processo dell’incastellamento: alto sulle [continua ...]
Collerinaldo è uno dei tanti borghi appenninici costituitisi come nucleo di aggregazione quando si avviò il processo dell’incastellamento: alto sulle [continua ...]
Il 24 giugno 1502, papa Alessandro VI Borgia eresse al rango di diocesi Cittaducale, la terra murata che due secoli [continua ...]
La Madonna lignea proveniente dalla chiesa della Madonna della Neve a Sambuco di Fiamignano, che Luisa Mortari volle depositare presso [continua ...]
La chiesa di Santa Maria in Categne, nel cuore di Lugnano, nella teca di un altare impreziosito dagli stucchi custodisce [continua ...]
Sotto il titolo della Madonna della Cintola o del Soccorso, gli Agostiniani favorirono la costituzione di confraternite per lo più [continua ...]
L’abitato di Vallimpuni è una delle tante ville di Leonessa disseminate nell’altopiano, popolato un tempo di agricoltori e allevatori di [continua ...]
Durante il medioevo l’antico castrum Luniani fu parte integrante dei possedimenti dell’abbazia di Farfa passando poi in spiritualibus sotto la [continua ...]
Alle porte della Val Canera l’abitato di Cerchiara, documentato fin dai secc. XI-XII come Castrum Circulariæ, fu feudo delle nobili [continua ...]
Le sagrestie della chiesa di Santa Barbara in Agro custodiscono due tele dei secc. XVII-XVIII, entrambe ispirate alla devozione per [continua ...]
Una memoria secentesca descrive dettagliatamente la miracolosa apparizione della Madonna, mostratasi nei pressi della Petrella ad una giovane del luogo [continua ...]