“Epoche Scomposte”, silloge poetica di Sonia De Santis
A fine luglio 2023, in tutte le librerie d’Italia e sul web, uscirà “Epoche Scomposte”, la silloge poetica della reatina [continua ...]
A fine luglio 2023, in tutte le librerie d’Italia e sul web, uscirà “Epoche Scomposte”, la silloge poetica della reatina [continua ...]
La pala d’altare dedicata alla Madonna del Latte, custodita presso il Museo Civico di Rieti, firmata sul gradino dell’altare Hieronimus [continua ...]
L’origine di Mozza, ai margini della Salaria che fu la quarta via strata romana, si perde davvero nella notte dei [continua ...]
Il convento dell’Osservanza Francescana intitolato a Sant’Antonio del Monte fu fondato con l’approvazione di papa Sisto IV concessa il 18 [continua ...]
Collerinaldo è uno dei tanti borghi appenninici costituitisi come nucleo di aggregazione quando si avviò il processo dell’incastellamento: alto sulle [continua ...]
Il 24 giugno 1502, papa Alessandro VI Borgia eresse al rango di diocesi Cittaducale, la terra murata che due secoli [continua ...]
La Madonna lignea proveniente dalla chiesa della Madonna della Neve a Sambuco di Fiamignano, che Luisa Mortari volle depositare presso [continua ...]
La chiesa di Santa Maria in Categne, nel cuore di Lugnano, nella teca di un altare impreziosito dagli stucchi custodisce [continua ...]
Sotto il titolo della Madonna della Cintola o del Soccorso, gli Agostiniani favorirono la costituzione di confraternite per lo più [continua ...]
L’abitato di Vallimpuni è una delle tante ville di Leonessa disseminate nell’altopiano, popolato un tempo di agricoltori e allevatori di [continua ...]