Le fregnacce alla reatina sono un piatto tradizionale di Rieti, rustico e gustoso, la preparazione è semplice e richiede poco tempo.
COME PREPARARE LA PASTA:
Sul tavolo di lavoro con la farina di grano duro (500 gr.) formate una fontana ed unite l’acqua fredda (25 cl). Lavorate l’impasto fino a quando non sarà compatto. Appena terminata la lavorazione mettete l’impasto in una pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Terminata la procedura di preparazione stendete l’impasto con il mattarello rendendolo una sfoglia non troppo sottile. Tagliate poi la sfoglia a piccoli rombi irregolari.
INGREDIENTI CONDIMENTO:
Pomodori pelati 300 gr
Cipolla 250 gr
Sedano 200 gr
Lardo tritato finemente 50 gr.
Olive nere denocciolate 50 gr.
Peperoncino 1 pezzo
Pecorino grattugiato 3 cucchiai
Prezzemolo
Olio extravergine di olive 10 cl
Sale q.b.
PREPARAZIONE CONDIMENTO:
Tritate finemente lardo, cipolla e sedano e fate rosolare il tutto in una casseruola con olio extravergine di oliva. Aggiungete al preparato pomodoro, peperoncino e lasciate cuocere. Mettete le fregnacce in acqua bollente salata. Appena pronte scolatele e mettetele nella padella con il condimento. Aggiungete il prezzemolo tritato e il pecorino, mantecate e servite. BUON APPETITO

Scrivi un commento