Teatro Flavio Vespasiano
I lavori per la realizzazione del Teatro Flavio Vespasiano iniziarono nel 1883 con il progetto affidato all’architetto milanese Achille Sfondrini [continua ...]
I lavori per la realizzazione del Teatro Flavio Vespasiano iniziarono nel 1883 con il progetto affidato all’architetto milanese Achille Sfondrini [continua ...]
“L’Edicola Sacra del Viandante a Borgo Velino, intitolata a Santa Maria delle Grazie torna al suo antico splendore”: A Borgo [continua ...]
Una passeggiata fotografica per conoscere la Rieti dei nostri nonni, passando per le scalette di quei vicoli che ci riportano [continua ...]
La città di Reate fu collegata a Roma fin dal III secola a.C. mediante una via strata, cioè lastricata perché [continua ...]
Era l’anno 1208 quando San Francesco si fermò nella piccola chiesa di san Giacomo. Gli abitanti del borgo, felici del [continua ...]
A 5 chilometri dalla città, immerso in un suggestivo scenario, si erge il santuario di Santa Maria La Foresta, divenuto [continua ...]
A 750 metri di altitudine, arroccato su speroni di roccia, sorge il caratteristico borgo medievale dell’eremo di Greccio. Il nome [continua ...]
Il nome deriva da un antico fontanaccio ‘Fons Colombarum’ dove San Francesco amava riposare e parlare con le sue colombe. [continua ...]
Una lapide multilingue, sistemata a piazza San Rufo, ricorda, infatti, che ci troviamo nell'”Umbilicus Italiae”. Secondo gli storici Dionigi di [continua ...]
La Sapienza Università di Roma e il Museo Civico di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza, hanno iniziato un ciclo [continua ...]