Chiesa di San Pietro Martire
Istituita agli inizi del XIV secolo dai Domenicani la confraternita di San Pietro Martire, che accoglieva i mercanti del sestiere [continua ...]
Istituita agli inizi del XIV secolo dai Domenicani la confraternita di San Pietro Martire, che accoglieva i mercanti del sestiere [continua ...]
Costruita intorno alla metà del XIII secolo, la chiesa ripropone nella sobria facciata i caratteri propri dello stile romanico. Il [continua ...]
Eretta a partire dal 1268, dal XIII al XVIII secolo, la chiesa annessa al convento dell'Ordine dei Predicatori si arricchì [continua ...]
RIETI SOTTERRANEA LA MAGIA DI UNA SCOPERTARieti fu conquistata dai romani nel III sec. a. C. e collegata a Roma [continua ...]
I lavori per la realizzazione del Teatro Flavio Vespasiano iniziarono nel 1883 con il progetto affidato all’architetto milanese Achille Sfondrini [continua ...]
“L’Edicola Sacra del Viandante a Borgo Velino, intitolata a Santa Maria delle Grazie torna al suo antico splendore”: A Borgo [continua ...]
Una passeggiata fotografica per conoscere la Rieti dei nostri nonni, passando per le scalette di quei vicoli che ci riportano [continua ...]
La città di Reate fu collegata a Roma fin dal III secola a.C. mediante una via strata, cioè lastricata perché [continua ...]
Era l’anno 1208 quando San Francesco si fermò nella piccola chiesa di san Giacomo. Gli abitanti del borgo, felici del [continua ...]
A 5 chilometri dalla città, immerso in un suggestivo scenario, si erge il santuario di Santa Maria La Foresta, divenuto [continua ...]