Angelo Sacchetti Sassetti
Nato nel 1898 da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, Angelo Sacchetti Sassetti si laureò in lettere presso l'università La [continua ...]
Nato nel 1898 da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, Angelo Sacchetti Sassetti si laureò in lettere presso l'università La [continua ...]
Nel 1534, solo sei anni dopo l’emanazione della bolla Religionis zelus, il Comune di Rieti aveva provveduto a costituire una [continua ...]
L’antica chiesa della Madonna dei Frustati, popolarmente detta Madonna del Cuore fu all’origine un romitorio distante all’incirca dalla cinta muraria [continua ...]
La famiglia Mareri ebbe origine nel XII secolo nel Cicolano con Filippo Mareri. Da ricordare i noti esponenti della famiglia: [continua ...]
La Statua del Contadino è stata costruita in epoca fascista per omaggiare i contadini che a quei tempi rappresentavano il [continua ...]
Marco Terenzio Varrone nato a Rieti da una famiglia di nobili origini, fu un letterato, grammatico, agronomo e militare. Scrisse [continua ...]
Adolfo Leoni, professionista dal 1938, ha vestito le maglie gloriose di Bianchi, Legnano, Alcyon, Tebro e Girardengo. Si ritirò dall’attività [continua ...]
In piazza Giuseppe Mazzini a Rieti è collocato il Monumento ai Caduti, opera realizzata dallo scultore di Monreale, Giuseppe Inghilleri. [continua ...]
Nella città di Rieti, la cui Patrona è santa Barbara, troviamo il monumento dedicato ai Caduti in mare. Il monumento, [continua ...]
Il 6 giugno 1944, dopo la ricognizione aerea fatta nella notte del 5 giugno dagli alleati nella quale avevano evidenziato [continua ...]