Arduino Angelucci
Arduino Angelucci, un talentuoso interprete dell’arte civile (1932-1972) Nato nel 1901 a Rieti, ed a Rieti vissuto fino al 1981, [continua ...]
Arduino Angelucci, un talentuoso interprete dell’arte civile (1932-1972) Nato nel 1901 a Rieti, ed a Rieti vissuto fino al 1981, [continua ...]
Palazzo Vecchiarelli, edificio del tardo Rinascimento, già volgente al barocco, si trova in via Roma, nel centro storico della città. [continua ...]
Un’iniziativa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la figura dell’Italia turrita sorge da un turbine di panneggi rappresentanti il [continua ...]
Voluto dal Venerabile monsignor Massimo Rinaldi e realizzato dallo scultore reatino Cristo Giordano Nicoletti, il 25 novembre del 1927 è [continua ...]
Nato nel 1898 da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, Angelo Sacchetti Sassetti si laureò in lettere presso l'università La [continua ...]
Nel 1534, solo sei anni dopo l’emanazione della bolla Religionis zelus, il Comune di Rieti aveva provveduto a costituire una [continua ...]
L’antica chiesa della Madonna dei Frustati, popolarmente detta Madonna del Cuore fu all’origine un romitorio distante all’incirca dalla cinta muraria [continua ...]
La famiglia Mareri ebbe origine nel XII secolo nel Cicolano con Filippo Mareri. Da ricordare i noti esponenti della famiglia: [continua ...]
La Statua del Contadino è stata costruita in epoca fascista per omaggiare i contadini che a quei tempi rappresentavano il [continua ...]
Marco Terenzio Varrone nato a Rieti da una famiglia di nobili origini, fu un letterato, grammatico, agronomo e militare. Scrisse [continua ...]