Le “colonne” del nostro teatro vernacolare
Pier Luigi Mariani, poeta e drammaturgo fu l’inventore del teatro dialettale reatino e l’autore dei testi delle più famose [continua ...]
Pier Luigi Mariani, poeta e drammaturgo fu l’inventore del teatro dialettale reatino e l’autore dei testi delle più famose [continua ...]
Negli anni '70 viene pubblicato il 33 giri “Omaggio a Rieti e al suo Poeta” con brani in vernacolo reatino [continua ...]
Nella riqualificata chiesa di San Gregorio Magno, un antico luogo posto in una collina panoramica di Cantalice sul Cammino di [continua ...]
Proverbi in vernacolo reatino tratti dalla raccolta “Un rubbiu dde sale” di Giuseppe Rosati A li venti de febbraru notte [continua ...]
E' nata a Cittaducale (Rieti), lo scorso novembre 2021 l'Associazione Culturale Galatea da un'idea dello chef - scultore Felice Rufini. [continua ...]
Dal 290 a.C., si intraprende dunque la fortificazione dell’ arx ed il consolidamento del tratto urbano della Salaria mediante la [continua ...]
Ospitato all’interno del Monastero delle Clarisse di Fara in Sabina, l’allestimento vuole rievocare lo spirito e la quotidianità della vita [continua ...]
Un piccolo volume, realizzato da Ileana Tozzi per conto della Misericordia, volto a dare ragione della secolare storia delle confraternite [continua ...]
Il Museo Diocesano Sabino ha sede nel cuore di Poggio Mirteto, nel Palazzo Episcopale, l’antica residenza degli abati commendatari di [continua ...]
Per parlare di questo libro ne avremmo dovuto scrivere un altro, perchè le storie che danno inizio a qualcosa di [continua ...]