Santuario di Greccio
A 750 metri di altitudine, arroccato su speroni di roccia, sorge il caratteristico borgo medievale dell’eremo di Greccio. Il nome [continua ...]
A 750 metri di altitudine, arroccato su speroni di roccia, sorge il caratteristico borgo medievale dell’eremo di Greccio. Il nome [continua ...]
Il nome deriva da un antico fontanaccio ‘Fons Colombarum’ dove San Francesco amava riposare e parlare con le sue colombe. [continua ...]
Una lapide multilingue, sistemata a piazza San Rufo, ricorda, infatti, che ci troviamo nell'”Umbilicus Italiae”. Secondo gli storici Dionigi di [continua ...]
La Sapienza Università di Roma e il Museo Civico di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza, hanno iniziato un ciclo [continua ...]
Cleonice Tomassetti, fucilata a 33 anni a Fondotoce di Verbania sulle sponde del Lago Maggiore, il 20 giugno del 1944, [continua ...]
Nacque il 24 luglio 1908 a Rieti in via Roma, nell'abitazione dei propri genitori Elena Fulio Bragoni e Gioacchino Mariani, [continua ...]
Il 18 marzo 1657, nasceva a Rieti, in una abitazione di via Centuroni, il musicista Giuseppe Ottavio Pitoni, significativo protagonista [continua ...]
Nasce casualmente in provincia di Udine, a Paulara, il 20 novembre del 1925, in quanto il padre militare nel corpo della Guardia [continua ...]
L'8 aprile 1885 nasceva a Belmonte in Sabina, un piccolo paese vicino a Rieti, Celestino Rosatelli, che diventò uno dei [continua ...]
Massimo Rinaldi nacque a Rieti il 24 settembre 1869, terzo di quattro figli, dai coniugi Giuseppe e Barbara Marinelli; all’età [continua ...]