Oratorio di San Pietro Martire
Nel Cinquecento l'abbazia di San Matteo fu data in commenda ai Domenicani di Rieti. Della vecchia foresteria di San Matteo [continua ...]
Nel Cinquecento l'abbazia di San Matteo fu data in commenda ai Domenicani di Rieti. Della vecchia foresteria di San Matteo [continua ...]
Nel 956 Aldobrandino de Nobili ricevette da Ottone I di Sassonia l'investitura del borgo di Labro. In origine l'incastellamento di [continua ...]
Il Tempietto della Madonna dell'Assunta a Castelnuovo di Farfa fu eretto nell'anno giubilare 1600 per un voto dei Castelnovesi scampati [continua ...]
Il borgo di Collalto Sabino divenne feudo nel 1350 e baronia dal 1440. Assunse un ruolo strategico per la sua [continua ...]
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, nata negli Stati Uniti, è presente in Italia dal 1864. È una comunità [continua ...]
La chiesa di Santa Maria in Vittorino, meglio conosciuta come chiesa di San Vittorino, si trova nei pressi delle Terme [continua ...]
Nel Comune di Fiamignano si ergono i ruderi del Castello di Poggio Poponesco. Tradizione racconta che nel castello nacque intorno [continua ...]
La Diga del Salto, alta 90 mt e lunga 234 mt, è stata costruita dalla Società Terni tra il 1938 [continua ...]
La Diga del Turano, del tipo ad arco e a gravità, costruita in calcestruzzo e alta al coronamento 73 metri, [continua ...]
Nel 1746, papa Benedetto XIV affidò la parrocchia reatina di San Rufo ai Chierici Regolari Ministri degli Infermi, membri della [continua ...]