Monumento ad Adolfo Leoni
Adolfo Leoni, professionista dal 1938, ha vestito le maglie gloriose di Bianchi, Legnano, Alcyon, Tebro e Girardengo. Si ritirò dall’attività [continua ...]
Adolfo Leoni, professionista dal 1938, ha vestito le maglie gloriose di Bianchi, Legnano, Alcyon, Tebro e Girardengo. Si ritirò dall’attività [continua ...]
In piazza Giuseppe Mazzini a Rieti è collocato il Monumento ai Caduti, opera realizzata dallo scultore di Monreale, Giuseppe Inghilleri. [continua ...]
Nella città di Rieti, la cui Patrona è santa Barbara, troviamo il monumento dedicato ai Caduti in mare. Il monumento, [continua ...]
Il 6 giugno 1944, dopo la ricognizione aerea fatta nella notte del 5 giugno dagli alleati nella quale avevano evidenziato [continua ...]
Negli anni ‘80, grazie alle manifestazioni folkloristiche, che si svolgono ancora oggi ogni estate lungo il nostro fiume e quelle [continua ...]
Palazzo Perelli a Castelnuovo di Farfa è un complesso unico costituito da un insieme di strutture edilizie appartenenti a periodi [continua ...]
Nel parco denominato “I Giardini di marzo” nel comune di Poggio Bustone il 10 ottobre 2020 è stata collocata la [continua ...]
Dai documenti ritrovati negli archivi dell’Abbazia di Farfa la fondazione del Castello Orsini a Montenero Sabino sembra risalire ai primi [continua ...]
San Donato non è solo una delle più antiche chiese sabine ma anche una testimonianza rara e importante per l’archeologia [continua ...]
Nei “Giardini di Ito” in piazza Marconi a Rieti, per suggellare ulteriormente il rapporto di fraterna amicizia tra Rieti e [continua ...]