Fontana di Ito
Negli anni ‘80, grazie alle manifestazioni folkloristiche, che si svolgono ancora oggi ogni estate lungo il nostro fiume e quelle [continua ...]
Negli anni ‘80, grazie alle manifestazioni folkloristiche, che si svolgono ancora oggi ogni estate lungo il nostro fiume e quelle [continua ...]
Palazzo Perelli a Castelnuovo di Farfa è un complesso unico costituito da un insieme di strutture edilizie appartenenti a periodi [continua ...]
Nel parco denominato “I Giardini di marzo” nel comune di Poggio Bustone il 10 ottobre 2020 è stata collocata la [continua ...]
Dai documenti ritrovati negli archivi dell’Abbazia di Farfa la fondazione del Castello Orsini a Montenero Sabino sembra risalire ai primi [continua ...]
San Donato non è solo una delle più antiche chiese sabine ma anche una testimonianza rara e importante per l’archeologia [continua ...]
Nei “Giardini di Ito” in piazza Marconi a Rieti, per suggellare ulteriormente il rapporto di fraterna amicizia tra Rieti e [continua ...]
Canzone in vernacolo reatino "La fontanella dde' li guai" - Testo: Pier Luigi Mariani - Musica: Giovanni Marconicchio - Voce: [continua ...]
Cento anni fa, era il 9 luglio 1920, nasceva a Rieti Ercole Martelli, uno dei più famosi corridori del ciclismo [continua ...]
Sullo scorcio del secolo XIV anche a Rieti le donne ascritte al terzo ordine di S. Francesco, che fin allora [continua ...]
Leoni non era reatino di nascita, ma giunse a Rieti dalla natìa Gualdo Tadino al seguito del padre. Lavorò da [continua ...]