Presepe della Pace
Nel 1977, da un'idea dell'artista reatino Renato Buccioni, prese il via la realizzazione del “Presepe della Pace”, inaugurato il 6 [continua ...]
Nel 1977, da un'idea dell'artista reatino Renato Buccioni, prese il via la realizzazione del “Presepe della Pace”, inaugurato il 6 [continua ...]
Nel 1927, la Provincia di Rieti fu fondata con l’intento di realtà istituzionale, amministrativa, culturale così come, giusto un anno [continua ...]
Il primo nucleo del Castello fu edificato nell’anno 877 da un certo Francone con il consenso dell’Abate di Farfa. Dalla [continua ...]
La chiesa di Sant’Agnese, all’origine in via della Collina, fu costruita dopo l’incendio che alla fine del Quattrocento aveva distrutto [continua ...]
FLAVIO FOSSO E IL VELINO VA... Flavio Fosso cronista de Il Tempo dal ’54 al ’99, è stato codirettore della [continua ...]
Il primo documento attestante l’esistenza della basilica di San Michele Arcangelo a Rieti risale al 739: si tratta dell’atto di [continua ...]
Arduino Angelucci, un talentuoso interprete dell’arte civile (1932-1972) Nato nel 1901 a Rieti, ed a Rieti vissuto fino al 1981, [continua ...]
Palazzo Vecchiarelli, edificio del tardo Rinascimento, già volgente al barocco, si trova in via Roma, nel centro storico della città. [continua ...]
Un’iniziativa sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la figura dell’Italia turrita sorge da un turbine di panneggi rappresentanti il [continua ...]
Voluto dal Venerabile monsignor Massimo Rinaldi e realizzato dallo scultore reatino Cristo Giordano Nicoletti, il 25 novembre del 1927 è [continua ...]