Chiesa dei Cappuccini a Colle San Mauro
Nel 1534, solo sei anni dopo l’emanazione della bolla Religionis zelus, il Comune di Rieti aveva provveduto a costituire una [continua ...]
Nel 1534, solo sei anni dopo l’emanazione della bolla Religionis zelus, il Comune di Rieti aveva provveduto a costituire una [continua ...]
L’antica chiesa della Madonna dei Frustati, popolarmente detta Madonna del Cuore fu all’origine un romitorio distante all’incirca dalla cinta muraria [continua ...]
Sullo scorcio del secolo XIV anche a Rieti le donne ascritte al terzo ordine di S. Francesco, che fin allora [continua ...]
Dopo la posa della prima pietra nel mese di febbraio 2020, alla presenza delle autorità politiche e del vescovo di [continua ...]
Dopo il Concilio di Trento, che decretò la clausura per tutti gli ordini femminili imponendo la soppressione dei monasteri [continua ...]
Nel Cinquecento l'abbazia di San Matteo fu data in commenda ai Domenicani di Rieti. Della vecchia foresteria di San Matteo [continua ...]
Il Tempietto della Madonna dell'Assunta a Castelnuovo di Farfa fu eretto nell'anno giubilare 1600 per un voto dei Castelnovesi scampati [continua ...]
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, nata negli Stati Uniti, è presente in Italia dal 1864. È una comunità [continua ...]
La chiesa di Santa Maria in Vittorino, meglio conosciuta come chiesa di San Vittorino, si trova nei pressi delle Terme [continua ...]
Nel 1746, papa Benedetto XIV affidò la parrocchia reatina di San Rufo ai Chierici Regolari Ministri degli Infermi, membri della [continua ...]