ValTurano Terra Nostra

PROGRAMMA ATTIVITA’

Inizia con questo primo atto di indirizzo programmatico l’impegno dell’Associazione “ValTurano Terra Nostra” per la valorizzazione del territorio turanense ed il relativo sviluppo collegato alle Aree interne attraverso nuove strategie, strumenti, risultati e collaborazioni con gli Enti locali anche mediante l’utilizzo delle “buone pratiche”.

Il progetto si articolerà nel corso degli anni 2022 – 2023 in tre azioni e precisamente:

Azione 1:
a) Realizzazione eventi pubblici informativi sulle problematiche e opportunità di sviluppo locale connessi con la programmazione europea, regionale e territoriale in conformità con le priorità strategiche delle politiche europee recepite da quelle regionali. A solo titolo esemplificativo: coinvolgimento rete delle associazioni locali che discutono e propongono interventi su spopolamento e problematiche delle aree interne nonché iniziative atte a valorizzare il territorio attraverso il recupero e lo sviluppo dell’artigianato locale e delle relative tradizioni;

b) Riserva Naturale Navegna Cervia: opportunità per lo sviluppo ambientale ed economico mediante incontri operativi con la dirigenza, sindaci, amministratori locali, esperti ambientali, associazioni e operatori vari;

c) Distretto sanitario, dalle parole ai fatti: realizzazione Casa della salute e esame servizi sanitari nella Valle del Turano. Incontri con la Dirigenza ASL, dirigenti regionali, amministratori locali, operatori ed esperti del settore, Enti sovracomunali finalizzati alla realizzazione e collocazione della nuova “Casa della Salute” nonché al miglioramento dei servizi in argomento;

d) Territorio: servizi, scuola, trasporti, sede e attività C.M., lavoro ed impresa per una nuova strategia di sviluppo territoriale; incontri e dibattiti sul tema; coinvolgimento dei sindaci per l’adozione di iniziative comuni;

e) Collaborazione con altre associazioni presenti per scambi di esperienze sui temi dello spopolamento ed in generale delle aree interne;

f) Tavole rotonde: quale politica per le zone interne, incontri confronti con gli imprenditori locali, artigiani, commercianti, agricoltori ed esperti;

g) convegni e dibattiti su tutti gli argomenti sovraesposti.

Azione 2:
organizzazione laboratori per la formazione di giovani amministratori e realizzazione di gruppi di lavoro tematici.

Azione 3:
Presentazione libri, stampe e avvio biblioteche relativi al territorio.

CONTATTI :
E-mail associazione:     terranostra2022@virgilio.it,

2025-09-06T10:50:43+00:009 Ottobre 2023|

Condividi sui tuoi social

Torna in cima