Biblioteca Comunale di Contigliano
La Biblioteca Comunale di Contigliano, trasferita provvisoriamente in via V. Diociaiuti, dispone di oltre 120 mq di superficie sono così [continua ...]
La Biblioteca Comunale di Contigliano, trasferita provvisoriamente in via V. Diociaiuti, dispone di oltre 120 mq di superficie sono così [continua ...]
La Biblioteca di Fara in Sabina nasce nel 1960 su iniziativa del sindaco Pietro Salustri Galli. Dalle tre stanze in [continua ...]
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, all’idroscalo di Ostia, viene assassinato Pier Paolo Pasolini che, se [continua ...]
La Biblioteca di Poggio Mirteto si trova nel complesso architettonico più notevole dell’antico borgo, insieme al Palazzo Abbaziale, e la [continua ...]
Dopo molteplici collaborazioni nel corso degli ultimi 10 anni come con gli Anonima Frottolisti, gruppo di ricerca di musica medievale [continua ...]
Il cancello in ferro, realizzato nel 1876 dalla fonderia Gregorio Catini, fu posto a chiusura della cinta muraria di Porta [continua ...]
Nell’ormai lontano 1969, in un periodo caratterizzato da una forte spinta verso i movimenti culturali, un gruppo di appassionati di [continua ...]
“Finimunnu” (Finimondo), un titolo che desta sicuramente curiosità e chissà cosa vorrà dire… Danilo Mengoni, reatino, classe ‘84, non è [continua ...]
Con la direzione artistica dell'indomito Aldo Vella nasce nel 1994 (l’esordio avverrà a febbraio del 1995) una nuova scuola di [continua ...]
Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, alcuni amici appassionati di teatro, guidati dal poeta reatino Pier Luigi Mariani, [continua ...]