Il 29 maggio 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, è stato presentato il Progetto MMXXV – Il Cammino di Margherita.
Il progetto, promosso dall’Associazione La Storia in Cammino APS ETS con il supporto della Rete delle Città Margaritiane, si inserisce nel calendario delle iniziative giubilari riconosciute dal Dicastero per l’Evangelizzazione, e ha ricevuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e della Provincia di Rieti.
E’ stato presentato ufficialmente il percorso, i contenuti e gli obiettivi del Cammino di Margherita, che attraverserà l’Italia centrale per oltre 550 chilometri a piedi.
Il Cammino di Margherita con itinerari che ripercorrono i luoghi più simbolici di Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo, soprannominata “Madama” e degli Asburgo per una lunghezza totale di sei mila chilometri collegando l’Italia al Belgio, candidandosi ad essere il Cammino più lungo del mondo
Il Cammino di Margherita nato grazie a tre associazioni di Ortona: SearchGo, Progetto Ortona 2.0 e NoveZeroSei punta a valorizzare un patrimonio storico del proprio paese creando un percorso che abbraccia quattro nazioni attraversando i luoghi dove la Madama nacque, visse e morì.
La direttrice principale, con impatto zero per l’ambiente, unirà Napoli ad Oudenaarde passando per Roma, l’Aquila, Ascoli Piceno, Parma e Piacenza abbracciando i casati e i feudi appartenuti a Margherita.
Si attraverseranno le province di Rieti, di Roma, di Viterbo e l’Emilia Romagna. Si passeranno le alpi italiane e svizzere fino ad arrivare a Reims, continuando per Bruxelles e infine Oudenaarde.
Oltre a questo cammino ne saranno realizzati altri che ripercorreranno le gesta del casato a cominciare dall’imperatore Carlo V d’Asburgo, padre naturale di Margherita.