Museo Storico Artistico di Rieti
Il Museo storico artistico, presso il palazzo Comunale di Rieti, espone prestigiose opere d’arte e importanti collezioni: tra le sculture, [continua ...]
Il Museo storico artistico, presso il palazzo Comunale di Rieti, espone prestigiose opere d’arte e importanti collezioni: tra le sculture, [continua ...]
Non solo l’ottimo olio extravergine e la gustosa gastronomia che lo accompagna rendono attraente la Sabina dai tanti borghi medioevali, [continua ...]
Il Museo dell’olio della Sabina nato nel 2001 a Castelnuovo di Farfa celebra attraverso arte e architettura l’antichissima cultura olivicola [continua ...]
Sorto nel 1985 per passione del Cav. Galgani e dei suoi Alpini, disposto in quattro sale al piano terra (300 [continua ...]
A Corvaro di Borgorose, nella valle del Salto. dal dicembre 2016 è stato aperto il Museo Archeologico Cicolano (MAC) con [continua ...]
A Posticciola frazione del comune di Roccasinibalda, piccolo borgo in posizione dominante sul lago del Turano, è nato per volontà [continua ...]
Nel Cinquecento l'abbazia di San Matteo fu data in commenda ai Domenicani di Rieti. Della vecchia foresteria di San Matteo [continua ...]
Nel 956 Aldobrandino de Nobili ricevette da Ottone I di Sassonia l'investitura del borgo di Labro. In origine l'incastellamento di [continua ...]
Il Tempietto della Madonna dell'Assunta a Castelnuovo di Farfa fu eretto nell'anno giubilare 1600 per un voto dei Castelnovesi scampati [continua ...]
Il borgo di Collalto Sabino divenne feudo nel 1350 e baronia dal 1440. Assunse un ruolo strategico per la sua [continua ...]