Chiesa arcipretale di Santa Maria Maggiore a Labro
Il castello di Labro è documentato fin dal 956, quando l’imperatore Ottone I aveva investito Aldobrandino de’ Nobili feudatario di [continua ...]
Il castello di Labro è documentato fin dal 956, quando l’imperatore Ottone I aveva investito Aldobrandino de’ Nobili feudatario di [continua ...]
Uno dei più antichi siti della valle del Turano, Paganico non deve il suo toponimo - parafrasando Dante - al [continua ...]
Nel cuore dell’alta valle del Velino, già costellata di ricche ville imperiali al tempo dei Flavi, nel corso del XIV [continua ...]
Tra le ville della diocesi di Cittaducale, Lisciano è ritratto da Ascanio Manenti nella fascia dipinta nella sala capitolare dell’episcopio: [continua ...]
Nella parrocchia di Chiesa Nuova si celebra la festività del Santissimo Crocifisso, istituita quando il vescovo Gaetano Carletti titolare della [continua ...]
Il Proprio della Diocesi di Rieti rubrica al 9 settembre l’anniversario della dedicazione della cattedrale, là segnalato come Solennità, Festa [continua ...]
La fondazione di Belmonte nel corso del XIII secolo risale all’ultima fase dell’incastellamento in Sabina, benché vantasse antiche origini romane [continua ...]
Il santuario di San Felice all’Acqua non è parte integrante del Cammino di Francesco, di cui ricalca un tratto: in [continua ...]
La costruzione del Santuario di Vallececa avvenne nel 1678 e la sua realizzazione si deve al vescovo di Rieti Ippolito [continua ...]
A chiunque, nelle ore brumose del giorno, di primo mattino o sul far della sera, capiti di viaggiare lungo i [continua ...]